Spuntini intelligenti
Gli spuntini aiutano a integrare l’energia e i nutrienti necessari e a regolare l’appetito, ma quanti spuntini ci possono stare in una giornata? E quali sono gli alimenti più adatti da introdurre in questi pasti? Come fare degli spuntini intelligenti?
Pericolo snacking
Ormai è risaputo, lo snacking è una tendenza sempre più diffusa.
Niente più pranzo e cena ben strutturati, ma un continuo spilluzzicare senza regole durante la giornata: un panino al volo in ufficio, un assaggino di formaggi e affettati dal frigo arrivati a casa, una merendina giusto per spezzare la monotonia della giornata, con accompagnamento di bibite o tè freddo… e magari un sacchetto di patatine o noccioline sempre a portata di mano da sgranocchiare davanti al computer o alla tv.
Il conto a fine giornata è presto fatto: una quantità esorbitante di zuccheri e grassi, troppe calorie, molto sale, e una carenza preoccupante di vitamine, minerali, fibra e fattori protettivi…
Ma quindi come fare degli spuntini intelligenti?
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!